Serego Alighieri

Le nobili Possessioni Serego Alighieri appartengono ai discendenti diretti del poeta Dante, e rappresentano la tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione.
La proprietà fu acquisita nel lontano 1353 da Pietro Alighieri, figlio di Dante, che aveva seguito il padre durante l'esilio a Verona e qui si era fermato anche dopo la morte del poeta.
Da allora la produzione vinicola è una tradizione che si perpetua e che ancora continua.
Casa e terreni, dopo venti generazioni, sono proprietà del Conte Pieralvise di Serego Alighieri.
La villa convive con la tradizionale attività di una vasta e florida Azienda agricola e vitivinicola, condotta in collaborazione con Masi Agricola, che ha messo a disposizione tecniche moderne e una rete internazionale per distribuire vini e prodotti alimentari di Serego Alighieri che, dalle storiche tenute, vanno alla volta dei mercati di tutto il mondo.
- Anno di fondazione: 1400
- Bottiglie prodotte: 570.000
- Conduzione Enologica: Gruppo Tecnico Masi
- Conduzione Agronomica: Gruppo Tecnico Masi
- Contatto azienda: Vitangelo Galluzzi - Claudio Vignato
- Email: serego@seregoalighieri.it
- Telefono: +39 045 7703622
- Sito web: https://https://seregoalighieri.it/it/
-
Indirizzo:
Rivendita: Via Stazione Vecchia 472, Gargagnago 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella
La Foresteria: via giare 277, Gargagnago 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella