Vignaioli Morellino di Scansano

La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano è stata fondata nel 1972 e da sempre ha come obiettivo non solo la qualità dei propri vini, ma anche la tutela del territorio e della sua immagine, a vantaggio di tutta la comunità. La produzione della cantina oggi rappresenta, con il Morellino di Scansano Docg, circa il 20% del totale della denominazione. La gamma di vini include diverse versioni di Morellino di Scansano che vanno a cogliere le differenti caratteristiche dei vari vigneti dei soci. Con la nascita della Doc Maremma Toscana abbiamo aggiunto anche un nuovo rosso alla nostra gamma, sempre a base di vitigni autoctoni (in questo caso Alicante e Ciliegiolo), il Capoccia. Inoltre si producono anche vini bianchi come il Bianco di Pitigliano e il Vermentino.
Oggi ci sono circa 140 soci tra cui molti giovani e un 30% di donne imprenditrici. I soci sono coinvolti durante tutto l’anno, attraverso corsi di formazione, indicazioni fornite dall’agronomo di cantina in base alle caratteristiche dei differenti vigneti, attraverso premi e penalità. Devono rispettare un regolamento rigido ma sono partecipi del fatto che la qualità del vino deve nascere in vigna e allora la vendemmia diventa solo il culmine di un lavoro lungo un anno.Tra i progetti in corso, già da qualche anno stiamo lavorando verso la sostenibilità ambientale con la certificazione della Carbon Footprint e l’adesione al progetto VIVA Sustainable Wine del Ministero dell’Ambiente.
La Carbon Footprint o Impronta di Carbonio di un prodotto misura le emissioni di gas a effetto serra, espressi in CO2 equivalente, dall’estrazione della materia prima (la coltivazione della vigna nel nostro caso) fino alla fase di utilizzo o smaltimento (della bottiglia vuota, per il vino) fornendo così un’indicazione dell’impatto di quel prodotto sui cambiamenti climatici globali. Nnel 2015 la certificazione VIVA Sustainable Wine. Il progetto VIVA è stato avviato dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare nel luglio 2011. L’obiettivo è misurare la sostenibilità della filiera vite-vino, basandosi su quattro indicatori: territorio, aria, vigneto e acqua.
Di recente in collaborazione con l’Università della Tuscia e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa abbiamo lanciato un progetto come capofila assieme ad altre realtà locali per l’uso dell’ozono in vigna e della tecnologia Internet of Things con droni e sensori in vigna. Entrambi gli ambiti di ricerca hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.
- Anno di fondazione: 1972
- Bottiglie prodotte: 2.000.000
- Conduzione Enologica: Paolo Caciorgna - Beppe Caviola
- Conduzione Agronomica: Alessandro Fiorini
- Contatto azienda: Margareta Ursyniova / Slawka G. Scarso (Resp. Comunicazione)
- Email: info@cantinadelmorellino.it
- Telefono: +39 0564507288
- Sito web: https://www.cantinadelmorellino.it
-
Indirizzo:
Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di ScansanoStrada comunale del Saragiolo58054 Scansano (GR) - ItaliaOrari di aperturaLun-Ven: 8:30 – 12:30 e 14:00 – 18.00Sab: 8:30 – 12:30