Vitevis

Vitevis Cantine Società Cooperativa Agricola nasce formalmente il I° luglio 2015 dall'unione di tre Cantine Sociali della Provincia di Vicenza, Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore (fondata nel 1955), Cantina di Gambellana (fondata nel 1947) e la Cantina Val Leogna di Malo (fondata nel1961), Cresciute nel valore della cooperazione, queste tre realtà sentono la necessità di dare vita ad un'unica cantina con l'obiettivo di penetrare con efficacia i mercati internazionali
Cantine Vitevis conta oggi oltre 2,200 ettari di vigneto, 1.500 viticoltori conferitori e una produzione media annua stimata in 360mila quintali di uva offrendo al cliente italiano ed estero un'ampia gamma di vini fermi, frizzanti e spumanti, massima espressione del territorio e delle zone DOC che rappresenta: Lessini Durello DOC, Soave DOC, Gambellara DOC, Vicenza DOC, Colli Berici DOC, Pinot Grigio delle Venezie Doc e Prosecco DOC, ln questo senso garantisce l'intero processo dalla vigna alla vendita attraverso il monitoraggio continuo della produzione, la lavorazione diversificata delle uve e il controllo dei vigneti con I'intento di migliorare la gestione del territorio e di produrre vini di qualità. L'azienda, già certificata UNI EN lS0 9001 ha inoltre conseguito con il massimo punteggio entrambe le certificazioni internazionali IFS-IS e BRC-IS che rappresentano un'ulteriore garanzia di sicurezza e affidabilità,
L'avevamo annunciato lo scorso anno al Vinitaly e dopo un anno di lavoro è il momento di presentare questo nuovo progetto cui si è dedicato Cantine Vitevis: una nuova linea di prodotti completamente biologici per Cantina Valleogra. Il consumo del vino biologico e in forte crescita sia in Italia sia al di fuori dei confini nazionali: sede naturale di questa produzione e stata scelta la cantina di Malo che già aveva intrapreso questo percorso, chiamata a valorizzare i tenitori collinari e la linea verde del territorio. Il nuovo logo, sviluppato appositamente, come pure le nuove etichette, rappresenta proprio questo stretto legame con la natura e i suoi colori, il blu dell'acqua, il verde della valle, e il manone della tena, identificato con il numero romano LXI che sta a significare il 61, come l'anno di fondazione della cantina e come il numero di soci viticoltori, che ogni giorno si prendono cura della Cantina Valleogra e dei suoi vini.
- Anno di fondazione: 2015
- Bottiglie prodotte: 6.500.000
- Conduzione Enologica: Albero Marchisio, Stefano Lovato
- Conduzione Agronomica: Luca Pizzoli
- Contatto azienda: Masiero Lisa
- Email: info@vitevis.com
- Telefono: +39 0444491360
- Sito web: https://www.vitevis.com
-
Indirizzo:
Vitevis Cantine Società Cooperativa Agricola
Sede Legale e Amministrativa:
Viale Europa, 151
36075 Montecchio Maggiore (VI) ItalyCoordinate GPS
45.4961955
11.4267986